I NOMI ITALIANI E IL DIZIONARIO DEL LESSICO AMOROSO NELLA BIBLIOTECA DI GROPPOLI

La Villa di Groppoli
La Villa di Groppoli

PISTOIA. Vuoi conoscere la storia del tuo nome? È possibile consultare al riguardo i due volumi del dizionario storico ed etimologico “I nomi di persona in Italia” Utet edizioni, opere presenti nella biblioteca “don Siro Butelli” dell’associazione pistoiese Amici di Groppoli, che fotografano con precisione l’anagrafe del Paese riguardo ai codici fiscali degli italiani. Tanti i nomi particolari citati nei volumi, da Albonio o Agilulfo a Cunegonda, Galassia, Geminello e via dicendo, che «testimoniano la crudeltà dei genitori sui neonati che non si possono difendere! – osserva scherzosamente l’avvocato Gina Piero Ballotti, presidente del sodalizio – e poiché il nome di battesimo incide sul futuro delle persone, la strage degli innocenti continua nei secoli!».

Altra opera disponibile per la consultazione a villa di Groppoli è “Il dizionario letterario del lessico amoroso. Metafore eufemismi trivialismi” sempre delle edizioni Utet, volume con un lessico relativo sia alla sfera dell’affettività in genere che alla passione amorosa. Inoltre gli Amici di Groppoli progettano una giornata di studi in onore del celebre economista Federico Caffè, nel centenario della sua nascita, maestro del ministro dell’Economia Padoan, del presidente Bce Draghi e del governatore Bankitalia Visco, con la partecipazione dell’editore Giuseppe Laterza laureatosi con Caffè.

L’intenzione è di mobilitare per l’evento le forze migliori di Pistoia, l’iniziativa è dunque aperta all’apporto di tutti. Avviati contatti con allievi di Caffè, raccolti in fascicoli documenti, articoli, testimonianze su di lui. Nella biblioteca “Butelli” sono disponibili alcune opere sull’economista, come “Federico Caffè, un economista per gli uomini comuni”, “Federico Caffè, la solitudine del riformista”, “Contro gli incappucciati della finanza”, “L’ultima lezione”.

«Caffè seppe integrare un atteggiamento quasi “nittiano” in politica economica con l’esigenza di ricollegare il pensiero economico italiano alle migliori scuole straniere – dichiara Ballotti – in particolare con la scuola keynesiana e con l’economia del benessere. Non essendo né un estremista né un conservatore, restò sempre fedele ai valori della giustizia sociale».

Infine il 1° aprile gli Amici di Groppoli hanno compiuto 30 anni d’attività, con un’assemblea aperta alla città nel pomeriggio anche per il rinnovo delle cariche biennali. I festeggiamenti veri e propri sono invece in programma per sabato 5 e domenica 6 aprile. Amici di Groppoli: sede via di Groppoli 9 Pistoia, tel. 0573/570075; segreteria corso A. Gramsci 46 Pistoia, tel. e fax 0573/23748; sito Internet www.amicigroppoli.it

leonardosoldati@linealibera.it

Print Friendly, PDF & Email